Quantcast
Channel: ICONOGRAPHIE CHRÉTIENNE
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1123

Sainte WALBURGA, abbesse bénédictine

$
0
0

Walburga, OSB Abbess (RM)
(also known as Bugga, Gaudurge, Vaubourg, Walpurga, Walpurgis)

Born in Devonshire, Wessex, England; died at Heidenheim, Swabia, Germany, February 25, 779; feasts of her translation are celebrated May 1, October 12 (to Eichstätt), and September 24 (to Zutphen).

When Saint Boniface evangelized the Germans, he took with him as fellow apostles his two nephews, Willibald and Winebald, who were the sons of Saint Richard, king of the West Saxons. So successful was their enterprise that fresh reinforcements of missionaries were requested and the monasteries of England were stirred by the news of their progress. Indeed, it was hardly possible to restrain the ardent faith and enthusiasm of those who wanted to join them, and there sailed boat after boat of eager volunteers.
Nor in that stirring hour were the womenfolk unmoved in their wish to follow, and Boniface asked for a colony of nuns to be sent out. Among them was his own niece, Walburga, a nun of Wimborne under Saint Tatta and sister of Willibald and Winebald, for she, too, had heard the call and had immediately followed Saint Lioba to Germany.
Walburga had been educated at the double monastery of Wimbourne in Dorset and decided there to consecrate her life to God by becoming a nun. When she answered the call to Germany, she spent two years evangelizing in Bischofsheim, impressing the pagans with her medical skills.
Winebald founded a double monastery at Heidenheim, where she was appointed abbess and Winebald ruled the men. She must have been a remarkable woman, for so great was her influence that on his death the bishop of Eichstätt appointed Walburga in his place and gave her charge over both the men's and women's congregations. Walburga died as abbess of Heidenheim, whence her relics were translated to Eichstätt.
This English woman had the curious destiny of attaining a place in German folklore. The night of May 1 (the date of the transfer of her relics to Eichstätt in 870) became known as Walpurgisnacht. May 1 had been a pagan festival marking the beginning of summer and the revels of witches, hence the traditions of Walpurgisnacht, which have no intrinsic connection with the saint. Nevertheless, her name became associated with witchcraft and other superstitions (cf. Goethe's Faust, pt. i, Walpurgis night in the Hartz mountains). It is possible, however, that the protection of crops ascribed to her, represented by the three ears of corn in her icons, may have been transferred to her from Mother Earth (Walborg).
Her shrine was an important pilgrimage site because of the 'miraculous oil' that exudes from the rock on which her shrine is placed. A fine collection of 16th- to 20th-century phials for its distribution is kept at Eichstätt. In 893, Walburga's relics were inspected and diffused, some to the Rhineland, others to Flanders and France, which spread her cultus to other countries. One important center was Attigny, where Charles the Simple established a shrine in his palace chapel and named her patron of his kingdom. Today she lies peacefully in the vault of the 17th- century Baroque church bearing her name--a symbol not of witchcraft, but of Christian healing and mission (Attwater, Benedictines, Bentley, Encyclopedia, Farmer, Gill).
In art, Saint Walburga is generally portrayed as a royal abbess with a small flask of oil on a book. At times (1) she may have three ears of corn in her hand; (2) angels hold a crown over her; (3) she is shown in a family tree of the Kings of England; (4) she is shown together with her saintly brothers; or (5) miracles are taking place because of the oil extruding from her tomb (Roeder). She is venerated at Eichstätt (Roeder). Walburga has been portrayed by artists from the 11th until the 19th centuries. Especially noteworthy is a 15th-century tapestry cycle of her life. A modern abbess of Eichstätt was sufficiently important to be selected to negotiate the surrender of the town to the Americans at the end of the Second World War.
Saint Walburga is invoked against coughs, dog bite (rabies), plague, and for good harvests (Roeder). 


Santa Valburga (Valpurga) Badessa di Heidenheim
Devonshire, Wessex, Inghilterra, 710 c. - Heidenheim, Germania, 25 febbraio 779
Di lei si sa che visse nel secolo VIII, di stirpe inglese, Valburga era sorella dei santi Villibaldo e Vunibaldo, faceva parte del gruppo di monache e monaci che aiutarono s. Bonifacio (680-755) ad evangelizzare la Germania. Era monaca nel monastero di Wimborne (Dorset) e dopo due anni divenne badessa delle monache del doppio monastero, istituito da suo fratello Villibaldo ad Heidenheim, mentre l’altro fratello Vunibaldo guidava il ramo maschile. Alla morte di Vunibaldo, prese lei la direzione dell’intera istituzione, rimanendo badessa per tutta la vita.
Martirologio Romano: Nel monastero di Heidenheim nella Franconia in Germania, santa Valburga, badessa, che, su richiesta di san Bonifacio e dei suoi fratelli i santi Villibaldo e Vinebaldo, dall’Inghilterra venne in Germania, dove resse saggiamente due monasteri, di monaci e di monache.
Il suo nome è stato trascritto in varie forme: Valpurga, Valburga, Valpurgis. Lei è una delle figure più rappresentative tra i missionari inglesi che nel secolo VIII d.C. diffondono e organizzano il cristianesimo in terra tedesca. Li guida Vinfrido, più conosciuto poi come san Bonifacio e definito l’“apostolo della Germania”, che ha chiamato a quest’impresa molti suoi parenti. Anche Valpurga è una di loro: ha studiato in un monastero del Wessex e poi ha raggiunto la Germania con altre religiose d’Inghilterra. (In questo gruppo di missionari c’è anche la futura santa Leoba o Lioba, una religiosa educata nel monastero dell’isoletta di Thanet, e poi animatrice del monachesimo femminile nel mondo tedesco). 
Di lei si sa che visse nel secolo VIII, di stirpe inglese, Valburga era sorella dei santi Villibaldo e Vunibaldo, faceva parte del gruppo di monache e monaci che aiutarono s. Bonifacio (680-755) ad evangelizzare la Germania. 
In Germania, Valpurga trova i suoi due fratelli: Villibaldo, che è vescovo di Eichstätt, nella Baviera; e Vinnibaldo, che dirige a Heidenheim un monastero “doppio”, formato cioè da una comunità maschile e da una femminile sotto un unico abate. Questa è una novità trapiantata dall’Inghilterra, e qui Valpurga diventa badessa dopo la morte del fratello nel 761: una donna che comanda anche agli uomini. Guidata da lei, l’abbazia continua a essere un centro di forte irradiazione religiosa e culturale, e di aiuto alla gente del luogo, secondo la tradizione benedettina. Non vi mancano le monache scrittrici come Ugeburga, biografa dei due fratelli Villibaldo e Vinnibaldo. 
Valpurga guida monaci e monache di Heidenheim per diciotto anni, fino alla sua morte, e subito dopo si diffonde intorno alla sua figura una venerazione popolare che dura nel tempo. Circa un secolo dopo, il vescovo di Eichstätt fa portare il corpo di Valpurga nella sua città, e altre reliquie arrivano in Francia e nelle Fiandre. Dalla sua nuova tomba trasuda per qualche tempo una sostanza liquida che, secondo alcuni, sarebbe un medicamento prodigioso. Un’ingenua voce, che a suo modo tramanda la fama di Valpurga come soccorritrice dei sofferenti. Venerata come santa per voce dei fedeli, in suo onore sono state istituite due feste: nell’anniversario della morte (25 febbraio) e poi nel giorno della sua traslazione a Eichstätt, avvenuta il 1° maggio 870. Ma la notte sul 1° maggio – secondo remote leggende precristiane diffuse nel mondo germanico – era anche quella in cui una moltitudine di streghe si abbandonava a deliranti festini, in mezzo a "un nebbione d’inferno", mentre "irrompe a fiumi un furibondo canto di magia" (dal Faust di Goethe). Per questa casuale coincidenza cronologica, l’immaginaria notte delle streghe scatenate viene anche chiamata “notte di santa Valpurga”. Due realtà distanti, che proprio non hanno nulla da spartire. 
Nell’893 ci fu una cerimonia di diffusione delle sue reliquie, considerata come una ‘canonizzazione’, alcune furono mandate nelle Fiandre, nella Francia del Nord e nella Renania, contribuendo così alla diffusione del culto per santa Valburga. 
Il re di Francia, Carlo III il Semplice (879-929), costruì nel suo palazzo ad Attigny, un santuario a lei dedicato. È celebrata normalmente nel giorno della sua morte il 25 febbraio, ma ha anche altre date celebrative a Eichstätt e Zutphen.


Autore: Antonio Borrelli



Viewing all articles
Browse latest Browse all 1123

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>