Saint Marcien
Évêque de Tortone (✝ 120)
Le Piémont avait besoin d'un saint d'origine apostolique. Saint Marcien serait le disciple de saint Barnabé et évêque de Tortone. Après un épiscopat de quarante-cinq ans, il fut martyrisé sous l'empereur Hadrien.
À Tortone dans le Piémont, saint Marcien, vénéré comme évêque et martyr des premiers siècles.
Martyrologe romain
Marcian of Tortona B (RM)
Died 120. Marcian was said to have been a disciple of Saint Barnabas and first bishop of Tortona in the Piedmont, where he is alleged to have been crucified under Hadrian, after an episcopate of 45 years. Some think that Saint Marcian of Tortona and Marcian of Ravenna are the same person (Benedictines, Encyclopedia).
Saint Marcian of Tortona
Also known as
- Marciano
- Marcianus
- Martianus
- Marzano
- Marziano
Profile
Convert, brought to the faithby SaintBarnabas the Apostle. Evangelist in and first bishop of Tortona, Italy where he served for 45 years. Martyred in the persecutionsof Hadrian. May be the same as SaintMarcian of Ravenna.
- crucified c.119
- buried by SaintSecundus of Asti
- grave re-discovered in the 4th century, reportedly by angelic intervention
- relics in the cathedral of Our Lady of the Assumption and Saint Lawrence in Tortona, Italy
Marciano (o Marziano)è indicato dalla tradizione come protovescovo di Tortona (Alessandria), diocesi di cui è patrono. Di famiglia pagana, sarebbe stato convertito da san Barnaba, compagno di san Paolo e confermato poi nella fede da san Siro, vescovo di Pavia. Per 45 anni pastore di Tortona, sarebbe morto martire sotto l'imperatore Adriano tra il 117 e il 138. Da alcuni documenti del secolo VIII che ne parlano, non risulta vescovo. E' Valafrido Strabone che, in occasione della costruzione di una chiesa in onore del santo, lo indica come primo vescovo della comunità derthonese e martire. Le reliquie, ritrovate sulla riva sinistra della Scrivia dal vescovo sant'Innocenzo (suo successore del IV secolo), sono nella cattedrale di Tortona. L'osso di un indice è conservato dalla fine del XVII secolo a Genola (Cuneo), di cui è anche patrono. (Avvenire)
Emblema: Palma
Martirologio Romano: A Tortona in Piemonte, san Marciano, venerato come vescovo e martire.