Quantcast
Channel: ICONOGRAPHIE CHRÉTIENNE
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1126

Saint ATHANASE BAZZEKUKETTA, martyr

$
0
0

Saint Athanase Bazzekuketta

Martyr en Ouganda ( 1886)

Il fait partie des martyrs en Ouganda.

À Nakiwubo en Ouganda, l’an 1886, saint Athanase Bazzekuketta, martyr. Il était un des pages du roi, récemment baptisé et brûlant du désir du martyre. Pendant qu’on le conduisait, avec les autres, vers le lieu du supplice, il demanda aux bourreaux de le tuer sur le champ et, percé de coups, il acheva son martyre.


Martyrologe romain


Saint Athanase BAZZEKUKETTA

Nom: BAZZEKUKETTA
Prénom: Athanase
Pays: Ouganda

Naissance:
Mort: 27.05.1886 à Nakiwubo
Etat: Laïc - Martyr du Groupe des 22 martyrs de l’Ouganda
 2
Note: Thésaurier royal. Baptisé en 1885.

Béatification: 06.06.1920 à Rome par Benoît XV
Canonisation: 18.10.1964 à Rome par Paul VI
Fête: 3 juin

Réf. dans l’Osservatore Romano:
Réf. dans la Documentation Catholique: 1964 col.1345-1352

Saint Antanansio Bazzekuketta

Profile
Nkima clan. Convert. One of the Martyrs of Uganda who died in the Mwangan persecutions.
Born

ATHANASIUS BAZZEKUKETTA





Bazzekuketta, another page who served both Muteesa and Mwanga was the second of the eleven children of Kafeero Kabalu Sebaggala of the Monkey (Nkima) clan and Namukwaya of the Buffalo (Mbogo) clan. Bazzekuketta is first heard of as belonging to the household of Sembuzzi, the chief chosen by Stanley to command his escort on his journey through Bunyoro, the same who later deserted and ab¬sconded with one hundred and eighty pounds of beads. He was known as Sembuzzi's brother-in-law although actually a nephew-in-¬law, one of Sembuzzi's wives, Namuddu, a sister of Ddumba, being his aunt. The name Bazzekuketta, which means they-have-come-¬to-see-whether- their-brother-in -law- treats-them-well-or-ill, was given him when he first joined Sembuzzi's household; there is no informa¬tion about his original name, nor any certainty about the place of his birth. 

It was while he was still at Sembuzzi's that Bazzekuketta caught the small-pox that left its scars upon his face and, in the throes, of the sickness, was approached by Raphael Sembuya, one of his com¬panions, with the suggestion that baptism was the only remedy for his illness. He agreed to be baptized and was taught the Sign of the Cross and other prayers but not then given the sacrament, as he began to mend. This incident illustrates the charity shown by these early Baganda Christians and their zeal for sharing the good-tidings with others. It also provides an object-lesson for the complacent Christian who considers his religion to be a purely private and per¬sonal matter between himself and God. 

After his recovery, Bazzekuketta persevered with the study of the Catholic religion and, on entering the Kabaka's service, evidently in a humble capacity because he was nicknamed Bisasiro (Rubbish) by his companions, he found there able instructors in Joseph Mukasa, Jean-Marie Muzeeyi and, later, Charles Lwanga. He could also often be found sitting at the feet of Andrew Kaggwa in the latter's com¬pound at Nateete and, later, at Kigoowa. 

Bazzekuketta, who was about twenty at the time of his martyrdom, was one of Muteesa's pages re-appointed by Kabaka Mwanga. He was then put in charge of the Kabaka's ceremonial robes and ornaments, to keep them clean and polished, and also had the duty of polishing the palace mirrors.



Bazzekuketta was one of the pages served King Muteesa I and later reappointed by King Mwanga after the death of Muteesa. He was a clean, orderly, faithful and obedient young man of about twenty years of age. 

Because of his sleekness, he was selected to be in charge of the king's ceremonial robes and ornaments. Athanasius was chosen to be in charge of the king's treasury of money and ivory, in spite of the fact that he was still young. 

It is crystal clear that Athanasius' trustworthiness was so great that it drew the king's confidence in him to the extent of entrusting his treasury and other property with this young man.



Immediately after his condemnation by the Kabaka, while being led to the executioners' quarters for detention, he had remarked, 'So you want us to bite through the stocks (i.e. keep us in prison)? Are you not going to kill us? We are the Kabaka's meat. Take us away and kill us at once!' 

'This fellow talks as if he longs for death,' said one of the execu¬tioners, hitting him with a stick. 

When taken out of prison at Munyonyo, Bazzekuketta again objected to the delay: 'The Kabaka ordered you to put us to death. Where are you taking us? Why don't you kill us here?' 

Perhaps the sight of Ngondwe's blood, which Denis Kamyuka says they saw on the road, encouraged the youth to hope that he could at last goad the executioners into granting him the martyr's crown, for at Ttaka Jjunge, near the residence of Kulekaana, he stopped and sat himself down on the road, exclaiming, 'I am not going to walk after death all the way to Namugongo. Kill me here!' 

The guards laid about him with sticks until he said, 'Very well! 

You can stop beating me. I will march. I was only thinking that you would kill me here.' 

The prisoners reached Mmengo late in the evening, and were lodged for the night in the executioners' encampment.

In the morning, the executioners informed them that they intended putting one of them to death at the near-by execution- site, where Joseph Mukasa had met his death some six months earlier. Immediately, Athanasius Bazzekuketta, still thirsting for martyrdom, volunteered. 'Take me!' he exclaimed. Mukaajanga, who had been informed of the youth's behaviour on the previous evening, gave his assent. 'Since he has given you trouble,' he said to his assistants, 'go and kill him at once. Later on the Kabaka might remember (i.e. pardon) him.' 

Athanasius was promptly taken to the spot at the foot of Mmengo Hill, just at the back of the present Nakivubo Stadium, and there hacked to pieces, his executioners chanting, as they went about their task, 'The gods of Kampala will rejoice'. Thus died the fifth of the Blessed Martyrs of Uganda, on the morning of 27 May 1886, aged about twenty. 

Having butchered the gallant Bazzekuketta and granted him the martyr’s crown which he had craved with such holy impatience, the group of executioners returned to their other victims and glee¬fully told them what they had done. 'The Christians,' they said, 'are getting what they deserve; they are simply asking for death.' Far from being dismayed by the gruesome recital, their prisoners said to one another, 'Our friend Athanasius has proved his courage; he did not shrink from laying down his life in God's cause. Let us be brave like him!' The cortege was then assembled and, shortly after, set out on what was to be for most of the prisoners their last journey on earth, the journey to Namugongo.



Sant' Atanasio BazzekukettaMartire



Uganda, 1866 - Nakiwubo, 27 maggio 1886

Atanasio Bazzekuketta fa parte del gruppo - venerato oggi con la dizione Carlo Lwanga e compagni - di 22 martiri ugandesi. Questi furono uccisi in diverse fasi sotto il re Muanga, durante una persecuzione che costò la vita in poco più di un anno, dal novembre 1885 al febbraio 1887, a un centinaio di cristiani. Muanga e il predecessore, re Mutesa, avevano accolto favorevolmente l'annuncio del Vangelo da parte dei missionari Padri Bianchi. Ma l'erede, salito al trono, mutò tragicamente parere. Atanasio era il custode del regio tesoro e fu ucciso il 3 giugno del 1886 a soli 20 anni. Si offrì ai carnefici che durante una marcia di trasferimento dei cristiani imprigionati ne uccidevano uno a ogni crocicchio per incutere terrore agli altri. I martiri ugandesi sono stati beatificati nel 1920 da Benedetto XV e canonizzati nel 1964 da Paolo VI, che nel 1969 consacrò il santuario a loro dedicato nella località ugandese di Namugongo. (Avvenire)

Martirologio Romano: In località Nakiwubo in Uganda, sant’Atanasio Bazzekuketta, martire, che, giovane della casa reale, essendo stato da poco battezzato, mentre veniva condotto con gli altri al luogo del supplizio per aver accolto la fede di Cristo, implorò i carnefici di ucciderlo subito e, preso a bastonate, portò a compimento il suo martirio.

Fece un certo scalpore, nel 1920, la beatificazione da parte di Papa Benedetto XV di ventidue martiri di origine ugandese, forse perché allora, sicuramente più di ora, la gloria degli altari era legata a determinati canoni di razza, lingua e cultura. In effetti, si trattava dei primi sub-sahariani (dell’”Africa nera”, tanto per intenderci) ad essere riconosciuti martiri e, in quanto tali, venerati dalla Chiesa cattolica.

La loro vicenda terrena si svolge sotto il regno di Mwanga, un giovane re che, pur avendo frequentato la scuola dei missionari (i cosiddetti “Padri Bianchi” del Cardinal Lavigerie) non è riuscito ad imparare né a leggere né a scrivere perché “testardo, indocile e incapace di concentrazione”. Certi suoi atteggiamenti fanno dubitare che sia nel pieno possesso delle sue facoltà mentali ed inoltre, da mercanti bianchi venuti dal nord, ha imparato quanto di peggio questi abitualmente facevano: fumare hascisc, bere alcool in gran quantità e abbandonarsi a pratiche omosessuali. Per queste ultime, si costruisce un fornitissimo harem costituito da paggi, servi e figli dei nobili della sua corte.

Sostenuto all’inizio del suo regno dai cristiani (cattolici e anglicani) che fanno insieme a lui fronte comune contro la tirannia del re musulmano Kalema, ben presto re Mwanga vede nel cristianesimo il maggior pericolo per le tradizioni tribali ed il maggior ostacolo per le sue dissolutezze. A sobillarlo contro i cristiani sono soprattutto gli stregoni e i feticisti, che vedono compromesso il loro ruolo ed il loro potere e così, nel 1885, ha inizio un’accesa persecuzione, la cui prima illustre vittima è il vescovo anglicano Hannington, ma che annovera almeno altri 200 giovani uccisi per la fede.

Il 15 novembre 1885 Mwanga fa decapitare il maestro dei paggi e prefetto della sala reale. La sua colpa maggiore? Essere cattolico e per di più catechista, aver rimproverato al re l’uccisione del vescovo anglicano e aver difeso a più riprese i giovani paggi dalle “avances” sessuali del re. Giuseppe Mkasa Balikuddembè apparteneva al clan Kayozi ed ha appena 25 anni.

Viene sostituito nel prestigioso incarico da Carlo Lwanga, del clan Ngabi, sul quale si concentrano subito le attenzioni morbose del re. Anche Lwanga, però, ha il “difetto” di essere cattolico; per di più, in quel periodo burrascoso in cui i missionari sono messi al bando, assume una funzione di “leader” e sostiene la fede dei neoconvertiti.

Il 25 maggio 1886 viene condannato a morte insieme ad un gruppo di cristiani e quattro catecumeni, che nella notte riesce a battezzare segretamente; il più giovane, Kizito, del clan Mmamba, ha appena 14 anni. Il 26 maggio vemgono uccisi Andrea Kaggwa, capo dei suonatori del re e suo familiare, che si era dimostrato particolarmente generoso e coraggioso durante un’epidemia, e Dionigi Ssebuggwawo.

Si dispone il trasferimento degli altri da Munyonyo, dove c’era il palazzo reale in cui erano stati condannati, a Namugongo, luogo delle esecuzioni capitali: una “via crucis” di 27 miglia, percorsa in otto giorni, tra le pressioni dei parenti che li spingono ad abiurare la fede e le violenze dei soldati. Qualcuno viene ucciso lungo la strada: il 26 maggio viene trafitto da un colpo di lancia Ponziano Ngondwe, del clan Nnyonyi Nnyange, paggio reale, che aveva ricevuto il battesimo mentre già infuriava la persecuzione e per questo era stato immediatamente arrestato; il paggio reale Atanasio Bazzekuketta, del clan Nkima, viene martirizzato il 27 maggio.

Alcune ore dopo cade trafitto dalle lance dei soldati il servo del re Gonzaga Gonga del clan Mpologoma, seguito poco dopo da Mattia Mulumba del clan Lugane, elevato al rango di “giudice”, cinquantenne, da appena tre anni convertito al cattolicesimo.

Il 31 maggio viene inchiodato ad un albero con le lance dei soldati e quindi impiccato Noè Mawaggali, un altro servo del re, del clan Ngabi.

Il 3 giugno, sulla collina di Namugongo, vengono arsi vivi 31 cristiani: oltre ad alcuni anglicani, il gruppo di tredici cattolici che fa capo a Carlo Lwanga, il quale aveva promesso al giovanissimo Kizito: “Io ti prenderò per mano, se dobbiamo morire per Gesù moriremo insieme, mano nella mano”. Il gruppo di questi martiri è costituito inoltre da: Luca Baanabakintu, Gyaviira Musoke e Mbaga Tuzinde, tutti del clan Mmamba; Giacomo Buuzabalyawo, figlio del tessitore reale e appartenente al clan Ngeye; Ambrogio Kibuuka, del clan Lugane e Anatolio Kiriggwajjo, guardiano delle mandrie del re; dal cameriere del re, Mukasa Kiriwawanvu e dal guardiano delle mandrie del re, Adolofo Mukasa Ludico, del clan Ba’Toro; dal sarto reale Mugagga Lubowa, del clan Ngo, da Achilleo Kiwanuka (clan Lugave) e da Bruno Sserunkuuma (clan Ndiga).

Chi assiste all’esecuzione è impressionato dal sentirli pregare fino alla fine, senza un gemito. E’ un martirio che non spegne la fede in Uganda, anzi diventa seme di tantissime conversioni, come profeticamente aveva intuito Bruno Sserunkuuma poco prima di subire il martirio “Una fonte che ha molte sorgenti non si inaridirà mai; quando noi non ci saremo più altri verranno dopo di noi”.

La serie dei martiri cattolici elevati alla gloria degli altari si chiude il 27 gennaio 1887 con l’uccisione del servitore del re, Giovanni Maria Musei, che spontaneamente confessò la sua fede davanti al primo ministro di re Mwanga e per questo motivo venne immediatamente decapitato.

Carlo Lwanga con i suoi 21 giovani compagni è stato canonizzato da Paolo VI nel 1964 e sul luogo del suo martirio oggi è stato edificato un magnifico santuario; a poca distanza, un altro santuario protestante ricorda i cristiani dell’altra confessione, martirizzati insieme a Carlo Lwanga. Da ricordare che insieme ai cristiani furono martirizzati anche alcuni musulmani: gli uni e gli altri avevano riconosciuto e testimoniato con il sangue che “Katonda” (cioè il Dio supremo dei loro antenati) era lo stesso Dio al quale si riferiscono sia la Bibbia che il Corano.


Autore: Gianpiero Pettiti





Viewing all articles
Browse latest Browse all 1126

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>