Quantcast
Channel: ICONOGRAPHIE CHRÉTIENNE
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1151

Bienheureux GIOVANNI FAUSTI, prêtre jésuite et martyr

$
0
0
Bienheureux Giovanni Fausti

Prêtre s.j. et martyr en Albanie

(*Marcheno, Brescia, 9 octobre 1899 † Shkodër, 4 mars 1946)

GiovanniFausti, inséré dans le groupe de 38 martyrs tués en Albanie sous le régime communiste, a été béatifiée à Shkodër (Albanie) le 5 novembre 2016 (>>>BBx Vinçens (Kolë) Prennushi et 37 compagnons, martyrs), sur la place St Etienne de la cathédrale.

Le card. Angelo Amato s.d.b., Préfet de la Congrégation pour les Causes des Saints, représentant le Pape François, a présidé la Messe de béatification en présence de dix mille fidèles, beaucoup arrivés de l’étranger. Parmi les participants figuraient le Chef de l’État, Bujar Nichani, le Président du Parlement, plusieurs ministres et représentants d’autres religions.

©Evangelizo.org 2001-2017

Martyrs de l’Église d’Albanie (Les 40)

XXe siècle

40 Martyrs du Christ de l’Église en Albanie

Fête le

† en Albanie de 1913 à 1974

Groupe : « Vinçenc Prendushi et 37 compagnons avec Luigj Paliq et Gjon Gazulli»

Le procès canonique pour les Martyrs Albanais a été ouvert fin 2002, victimes de la persécution religieuse en Albanie durant les années de dictature communiste (1943-1989). Le procès concerne le père Luigj Paliq, Franciscain, assassiné au Kosovo en 1913, et du P. Gjon Gazulli, pendu sur une place de Shkodrë en 1927, ainsi que 38 autres martyrs de la période de la dictature communiste 1945-1990, dont des Franciscains et des Jésuites. Cela concerne sept évêques, de nombreux prêtres diocésains (Mark Gjani), trois jésuites, treize franciscains, un séminariste. Outre le Frère Gjon Pantalia, les autres martyrs jésuites sont les Pères Giovanni Fausti et Daniel Dajani.

Les 40 témoins de la foi tués en Albanie durant la persécution communiste :

Vinçenc Prendushi, O.F.M., Frano Gjini (1948), Jul Bonati, Dom Alfons Tracki, Dom Anton Muzaj, Dom Anton Zogaj, Dom Dedë Maçaj, Dom Dedë Malaj, Dom Dedë Plani, Dom Ejell Deda, Dom Jak Bushati, Josif Mihali, dom Josef Marksen, Dom Lazër Shantoja, Dom Lekë Sirdani, Dom Luigj Prendushi, Dom Marin Shkurti, Dom Mark Xhani, Dom Mikel Beltoja, Dom Ndoc Suma, Dom Ndre Zadeja (Tirana, Albanie), Dom Pjetër Çuni, Dom Shtjefën Kurti, Bernardin Palaj, O.F.M., Çiprian Nika, O.F.M., Gaspër Suma, O.F.M., Gjon Sllaku (Shllaku), O.F.M., Karl Sarreqi, O.F.M., Mati Prenushi, O.F.M., Serafin Koda, O.F.M., Daniel Dajani, S.J., Giovanni Fausti, S.J., Gjon Pantalia, S.J., Fran Miraku, Mark Çuni, Gjelosh Lulashi, Qerim Sadiku, Maria Tuci, Luigj Paliq (assassiné au Kosovo en 1913), O.F.M. et Dom Gjon Gazulli (Scutari en 1927).

SOURCE : http://www.martyretsaint.com/martyrs-de-leglise-dalbanie-les-40/

L’Église Catholique de Shkodër

Blessed Giovanni Fausti

Also known as
  • Gjon Fausti
Profile

Eldest of twelve brothers in his family. Studied at the Inter-Bresciaseminary where he became friends with the future PopePaul VI. Graduated from the Pontifical Gregorian University in Rome, Italy in 1922, and was ordained as a priest on 9 July1922. Taughtphilosophy at the Inter-Bresciaseminary in 1923. Joined the Jesuitsin Gorizia, Italy in 1924. Chair of the philosophy department in Scutari, Albania from 1929 to 1932. Chair of the department of philosophy in Mantua, Italy and leader of the Jesuitsthere in 1932. Father Gjon suffered from lengthy health problems which required regular treatment and reduction in his work schedule from 1932 to 1936, but on 2 February1936 he made his solemn profession in the Jesuits and returned to full-time adminstration, teaching and ministry. Rectorof the Pontifical Seminary of Scutari and its adjoining Xaveriancollege in July 1942. Worked to start a Christian-Muslim dialogue in Albania. Transferred to Tirana, Albania in 1943 where he worked to help and protect all Albanians in the privations and persecutionsof World War II. Vice-provincial of the Jesuitsin Albania in 1945. Arrested by the Communist regime on 31 December1945, and in a show trial, was sentenced to death for being a spy for the Vatican and a traitor to Albania. Martyr.

Born


38 martyrs killed by the Communist regime beatified in Albania

(Vatican Radio) Thirtyeight martyrs killed between 1945 and 1974 by the Communist regime have been beatified in the city of Shkodër in northwestern Albania.

The ceremony took place in the Square of St. Stephen’s Cathedral and was presided over by Cardinal Angelo Amato, Prefect of the Congregation for the Causes of Saints.

In his homily Cardinal Amato said:  “While the persecutors dissolve like so many black shadows which are lost forever in the darkness of eternal oblivion,  martyrs are guiding lights  that shine in the sky of humanity, showing the true face of  man’s goodness, his profound identity created in the image of God”.

The canonical process for the recognition of the martyrdom and the official approval of the witness and sacrifice for the faith culminated in a decree promulgated by Pope Francis in April 2016 which gave the green light for the beatification of the martyrs.

Saturday’s beatifications double the number of Catholics declared blessed after having died during communist rule in Eastern Europe.

Father Anton Zogaj was shot on a beach near Durres after refusing to divulge confessional secrets.

Father Lazer Shantoja, a nationally admired poet, was shot in the head after being forced to crawl in excruciating pain when his arms and legs were broken under torture.

Archbishop Nikolle Vincenc Prennushi of Durres, who died of torture and exhaustion in 1949, two years into a 20-year hard labor sentence as an “agent of foreign powers.” 

Bishop Frano Gjini of Lezhe, who died in 1948 declaring his “spirit and heart are with the Pope,” according to the execution record.

Father Shtjefen Kurti was sentenced and shot for “reactionary anti-state activities” in 1971 after secretly baptizing another convict’s child at a labor camp.

Father Giovanni Fausti, Italian vice provincial of Albania’s Jesuit order, who was beaten and spat at by communist onlookers during his trial and execution.

The list also features two priests drowned in 1948 when their heads were forced down in a prison cesspit with rifle butts; several foreign clergy, including one who was shot for giving last rites to a wounded fugitive; and three lay Catholics including 22-year-old Franciscan novice, Sister Maria Tuci, who died in Shkoder’s civic hospital after being tied in a sack and tortured.

Archbishop Angelo Massafra of Shkoder, President of the Albanian Bishops’ Conference reportedly said the list of martyrs had been agreed upon after Church consultations in 1994 and 2000, but added that many others could also be declared blessed in future.

Around 130 Catholic priests were executed or died through imprisonment, alongside thousands of lay Christians, under communist rule in Albania, which lasted from 1944 to 1991.

Catholics currently make up a tenth of Albania’s population of 2.9 million, according to a 2011 census, making them the second largest religious group after Muslims, many of whom also died under communist rule.


Beato Giovanni FaustiSacerdote gesuita, martire



Marcheno, Brescia, 9 ottobre 1899 – Scutari, Albania, 4 marzo 1946

Giovanni Fausti, nativo della Val Trompia, frequentò il Seminario di Brescia e, dopo la chiamata alle armi, il Pontificio Seminario Lombardo di Roma. Ordinato sacerdote il 9 luglio 1922, entrò due anni più tardi nella Compagnia di Gesù. Inviato in Albania, intraprese un attento cammino di dialogo con l’Islam. Fu poi richiamato in Italia, ma tornò in Albania nel 1942; tre anni dopo, fu nominato viceprovinciale. Arrestato il 31 dicembre 1945 insieme al confratello Daniel Dajani, suo successore come rettore del Seminario di Scutari, venne processato con l’accusa di essere una spia per conto del Vaticano. Il 4 marzo 1946 venne fucilato presso il cimitero cattolico di Scutari insieme a padre Dajani, al francescano Gjon Shllaku, al seminarista Mark Çuni e ai laici Gjelosh Lulashi e Qerim Sadiku. Con i suoi compagni di martirio, padre Giovanni Fausti è stato incluso nell’elenco dei 38 martiri albanesi beatificati il 5 novembre 2016 a Scutari.

Infanzia e vocazione

Giovanni Fausti nacque a Brozzo, frazione di Marcheno, in Val Trompia (in provincia e diocesi di Brescia) il 9 ottobre 1899, primo dei dodici figli di Antonio Fausti e Maria Sigolini, genitori religiosi e inclini alla carità.

Fanciullo felice e sereno, maturò la vocazione sacerdotale e a 10 anni entrò nel Seminario di Brescia, dove ebbe come compagno di studi Giovanni Battista Montini, il futuro Beato Paolo VI. 


La chiamata alle armi e l’ordinazione sacerdotale

Verso i 18 anni, nel 1917, fu chiamato alle armi e dovette interrompere gli studi. Nel 1920, dopo aver seguito un corso all’Accademia Militare di Modena, fu mandato in servizio a Roma dove frequentò la Facoltà di Lettere presso l’Università.

Congedato nello stesso 1920 col grado di sottotenente di artiglieria, riprese gli studi presso il Pontificio Seminario Lombardo di Roma. Fu quindi ordinato sacerdote il 9 luglio 1922, laureandosi poi in teologia presso la Pontificia Università Gregoriana e in filosofia all’Accademia San Tommaso. Nel 1923 era già professore di filosofia nel Seminario di Brescia.



Nella Compagnia di Gesù

Il 30 ottobre 1924, con il permesso del suo vescovo, entrò nella Compagnia di Gesù a Gorizia. Dal 1929 al 1932 fu inviato in Albania come professore di filosofia presso il Pontificio Seminario di Scutari, affidato ai Gesuiti. Imparò celermente la difficile lingua albanese, compiendo studi approfonditi sull’Islam per poter avviare un serio e concreto dialogo fra islamici e cristiani.

Negli anni dal 1931 al 1933 scrisse una serie di articoli su questo tema, per le pagine della rivista «La Civiltà Cattolica», che furono poi raccolti e pubblicati nel volume «L’Islam nella luce del pensiero cattolico». Sempre in quest’ottica, fondò la Lega «Amici Oriente Islamico», diffusa in Italia e all’estero.



A Mantova e Gallarate

Nel 1932 fu richiamato in Italia a Mantova, come professore di filosofia e “ministro”, ovvero responsabile di quella comunità gesuitica. Lì si manifestarono i sintomi della tubercolosi, malattia di cui era già stato affetto in forma leggera quand’era in Albania. Pertanto, dall’agosto 1933 e fino al 1936, dovette sottoporsi a cure lunghe e specifiche, prima in Alto Adige e poi a Davos in Svizzera.

All’inizio del 1936 riprese l’insegnamento, questa volta alla Facoltà «Aloisianum» di Gallarate (in provincia di Varese e diocesi di Milano), dove, il 2 febbraio 1936, emise la professione solenne. A Gallarate rimase sei anni, dimostrando eminenti doti pedagogiche e intellettuali. Nello stesso periodo scrisse il volume «Teoria dell’astrazione», pubblicato postumo nel 1947.



Di nuovo in Albania

I Superiori della Compagnia di Gesù, coscienti delle sue doti e virtù, nel luglio 1942 decisero di affidargli un compito delicato e molto arduo, quello di Rettore del Pontificio Seminario di Scutari in Albania e dell’annesso Collegio Saveriano. Dopo un anno, nel 1943, trasferì i suoi incarichi a un gesuita albanese, padre Daniel Dajani. 

Si spostò poi a Tirana, dove fu impegnato a difendere ed assistere gli italiani e gli albanesi, sia cristiani che musulmani, coinvolti nella tragedia della seconda guerra mondiale. Venne pure ferito da una pallottola tedesca che colpì l’apice del polmone sano, rompendogli la clavicola.



Gli inizi della persecuzione

La situazione peggiorò ancora quando, alla fine del 1944, i tedeschi si ritirarono e i partigiani comunisti, comandati da Enver Hoxha, conquistarono il potere ed effettuarono ogni sorta di soprusi nei confronti dei cattolici.

Si accanirono in maniera particolare contro i vescovi, i francescani e i Gesuiti; questi ultimi perché, attraverso l’educazione dei giovani, contribuivano alla formazione culturale delle classi dirigenti del Paese, specie nel Nord.

Fiduciosi nella prudenza di padre Giovanni, i superiori, nel maggio 1945, lo promossero Viceprovinciale dei Gesuiti in Albania.



L’arresto e il processo 

Nel mese di dicembre uno degli studenti del Seminario, Fran Gaçi, morì in casa propria, dopo essere stato torturato dalla Sigurimi (la polizia segreta) e rilasciato. Il 31 dicembre, insieme a padre Daniel Dajani, si recò nel villaggio d’origine del giovane, per una Messa di suffragio.

La sera stessa, appena tornati a Scutari, i due sacerdoti vennero arrestati. Padre Giovanni fu tenuto in isolamento per due mesi e, anche in seguito, fu sottoposto a torture. L’accusa, non provata, che fu rivolta loro era di essere politicanti traditori della nazione, asserviti agli occidentali e spie del Vaticano, oltre che di aver favorito la formazione dell’Unione Albanese.

Si trattava in realtà dello pseudonimo con cui i seminaristi Mark Çuni e Gjergj Bici avevano firmato alcuni volantini con cui avevano cercato di contrastare la propaganda comunista, stampati in proprio e senza farne parola con i superiori.

Ogni volta che doveva passare dalla prigione al tribunale, padre Giovanni veniva pesantemente insultato. Una donna, ad esempio, si fece avanti gridando con voce rabbiosa: «Una pallottola in fronte!» e, così dicendo, gli sputò in faccia. In risposta, lui fece un cenno col capo e commentò: «Perdona, o Padre, perché non sa quello che sta facendo!».



Il martirio

Il 22 febbraio 1946 vennero lette le sentenze. Otto furono i condannati a morte per fucilazione: padre Gjon Shllaku, padre Giovanni Fausti, padre Daniel Dajani, i seminaristi Mark Çuni e Gjergj Bici, i laici Gjelosh Lulashi, Fran Mirakaj e Qerim Sadiku. Gli altri furono invece destinati al carcere, per un periodo che poteva andare dai cinque anni all’intera vita, di fatto, se avessero anche minimamente trasgredito. Per Gjergj Bici la sentenza venne poi cambiata in anni di lavori forzati, mentre Fran Mirakaj risulta che sia morto nel settembre 1946.

All’alba del 4 marzo, i sei rimasti furono trasportati al cimitero cattolico di Scutari, luogo della loro esecuzione. Alle 6 in punto venne dato l’ordine di fare fuoco agli otto soldati del plotone, armati di mitragliatrici. 

Padre Giovanni pronunciò quindi le sue ultime parole: «Sono contento di morire nell’adempimento del mio dovere. Salutatemi i fratelli gesuiti, i diaconi, i sacerdoti e l’arcivescovo». Il grido comune dei condannati fu: «Viva Cristo Re! Viva l’Albania!».



La fama di santità e la beatificazione

La notizia del martirio di padre Giovanni Fausti e dei suoi compagni si diffuse celermente in tutto il mondo cattolico, suscitando dolore e stupore. La Compagnia di Gesù, pochi anni dopo, ebbe un ulteriore martire, il fratello laico Gjon Pantalia, morto il 31 ottobre 1947.

Nell’elenco di 38 martiri uccisi sotto il regime comunista in Albania e capeggiati dal vescovo Vincenç Prennushi, figurano anche padre Giovanni Fausti e i suoi compagni. Sono stati tutti beatificati il 5 novembre 2016 nella piazza davanti alla cattedrale di Santo Stefano a Scutari.

Autore: Antonio Borrelli ed Emilia Flocchini


SOURCE : http://www.santiebeati.it/dettaglio/92209
Padre Giovanni Fausti, una storia di martirio
22/09/2014  Il gesuita Giovanni Fausti, vice provinciale dell’Albania, fu ucciso sotto la dittatura con l'accusa di essere traditore della nazione. La sua foto, insieme con quella degli altri martiri, laici e religiosi, giganteggiava lungo il viale dei Martiri per la patria in occasione della visita di Papa Francesco a Tirana.

«Non separerò mai il mio gregge dalla Santa Sede», aveva risposto monsignor Frano Gjini a Enver Hoxha, dittatore del Paese, che gli chiedeva di staccarsi da Roma e costruire una Chiesa patriottica albanese.Proprio per questo fu torturato e, nel 1948, condannato a morte e ucciso. «Viva cristo Re, Viva l’Albania», furono le sue ultime parole davanti al plotone che lo stava fucilando. Le stesse del gesuita Giovanni Fausti, vice provinciale dell’Albania, e dei suoi compagni di nartirio, fucilati il 4 marzo del 1946 dietro il cimitero di Scutari.Precursore del dialogo islamo cristiano, il gesuita, di origini bresciane, aveva insegnato filosofia all’università di Scutari e, dopo aver imparato la lingua albanese, aveva studiato approfonditamente l’islam proprio per avviare un dialogo serio tra le comunità e per dar vita alla Lega “Amici oriente islamico”, diffusa in Italia e all’estero.

Dopo essere rientrato in Italia e dopo una severa malattia polmonare, padre Fausti era tornato in Albania nel 1942 quando i suoi superiori gli avevano affidato il compito di Rettore del Pontificio Seminario di Scutari e dell’annesso Collegio Saveriano. Solo un anno dopo si era trasferito a Tirana lasciando l’incarico a un confratello albanese, padre Daniel Dajani, che verrà arrestato e ucciso con lui. L’idea è quella di assistere gli italiani e gli albanesi, sia cristiani che musulmani, coinvolti nella tragedia della Seconda Guerra Mondiale. Accusato di essere un politicante traditore della nazione, viene prima arrestato e poi ucciso insieme con padre Daniel, e altri confratelli e seminaristi gesuiti.

La sua foto, insieme con quella di altri 39 martiri, giganteggiava lungo il viale dei Martiri per la patria in vista della visita di Papa Francesco. Tutti uomini e un’unica donna, Maria Tuci, alla quale il suo torturatore, prima di stuprarla disse: «Ti ridurrò in modo che neppure i tuoi parenti ti riconosceranno».

La repressione contro i cattolici, ma anche contro gli ortodossi e i musulmani, fu durissima. Al primo sacerdote ucciso, don Lazër Shantoja, furono spezzati mani e piedi, don Lekë Sirdani e don Pjetër Çuni furono affogati immergendoli a testa in giù in un pozzo nero, A padre Serafin Koda fu tagliata la gola e tirata fuori la laringe, papas Josif, sacerdote cattolico di rito bizantino, fu sepolto vivo nel fango. Padre Frano Kiri fu legato per tre giorni a un cadavere, padre Gjon Karma chiuso vivo in una bara…Nonostante le atrocità e le torture, i cristiani continuavano a non rinnegare la propria fede. «Gridavano viva il Papa, viva l’Albania, viva Cristo re», raccontano al Papa prima dell’incontro con il clero e i religiosi locali. Al termine della persecuzione restavano in Albania, appena 33 sacerdoti vivi, molti di loro sopravvissuti a torture e lavori forzati, come ha raccontato al Papa don Ernst Simoni, mettendosi poi in ginocchio davanti a lui.

Con padre Giovanni Fausti ricordiamo tutti i 40 martiri albanesi per i quali è in corso la causa di beatificazione:

i vescovi Vincent Prennushi e Fran Gjini;
i sacerdoti Mark Fran Gjani ; Serafin Koda, Pjetër Çuni , Alfons Tracki, Anton Muzaj; Anton Zogaj; Berernadin Palaj; Ciprian Nikaj; Daniel Dajani; Dede Maçaj, Dede Malaj, Dede Plani, Ejell Deda, Gasper Suma, Giovanni Fausti, Gjon Gazulli, Gjon Pantalia, Gjon Shllaku, Jack Bushati, Josef Marxen, Josif Papamihali , Jul Bonati, Karl Sereqi, Lazer Shantoja, Lek (Alexander Sirdani), Luigj Paliq, Luigj Prendushi, Marin Shkurti, Mati Prendushi, Mikel Beltoja, Ndoc Suma, Ndre Zadeja, Shtjefen Kurti,
il seminarista Mark Çuni,
i laici Fran Mirakaj, Gjelosh Lulashi, Sadik Qerim
e l’unica donna Maria Tuci.



Viewing all articles
Browse latest Browse all 1151

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>